European Action Scheme for the Mobility of University Students

Informazioni sul progetto

Ognuno di noi fa parte di una società – nel piccolo nelle famiglie o tra amici, in gruppi più ampi come la classe o la comunità di appartenenza; infine tutti noi facciamo parte della comunità nazionale, europea ed internazionale. La comunità ci protegge, e noi come membri di essa abbiamo dei diritti ma sopratutto degli obblighi da rispettare. Questi „diritti e obblighi” dipendono dall’insieme di regole che vengono stabilite nella comunità/società (spesso quando ci si riferisce a „diritti e respnsabilità” si parla della stessa cosa. Tuttavia vi è una differenza tra responsabilità e obbligo. L’obbligo ha una valenza normativa e chi non lo rispetta può essere punito con la legge mentre le responsabilità derivano dalla morale e dall’etica delle società e non hanno norme che prevedono punizioni).

A causa dell’inaudito sviluppo tecnologico (specialmente nel campo della microelettronica) negli ultimi quindici anni la società è sottoposta a cambiamenti strutturali.Oggi noi viviamo in un’Era Digitale: abitualmente usiamo molti strumenti come internet, smartphone, Facebook, comunicazioni elettroniche e molto altro. Le nuove generazioni spendono molte ore della giornata su internet, hanno molti amici virtuali che non hanno mai visto ed incontrato realmente – ma condividono l’appartenza Ad una società digitale. I diritti e le responsabilità seguono questi cambiamenti e noi dobbiamo ripensare a cosa possono servire e come devono essere ridisegnati oggi. Questa è la sfida principale del nostro progetto – nello specifico, tramite il progetto l’obiettivo è di individuare e sistematizzare i componenti e gli aspetti legati al senso sociale (civico) che sono indispensabili nell’Era Digitale.


I partner del progetto hanno elaborato 2 testi per gli studenti: uno per gli allievi degli istituti secondari di primo grado (13-14 anni) e uno per gli studenti delgi istituti secondari di secondo grado (15-18 anni). Ogni testo è composto da otto capitoli divisi in tre moduli – ogni modulo per essere relaizzato richiede un’ora didattica. I capitoli sono stati definiti in base alle risposte raccolte in un’indagine internazionale che ha coinvolto allievi, studenti e professori. Inoltre, poichè i materiali, sono in un certo senso nuovi anche per gli insegnanti, si sono elaborati dei „Materiali di supporto per gli insegnanti” (TSM) nei quali è possibile approfondire con maggiori informazioni e dettagli ogni modulo. Tutti i materiali sono pubblicati in forma cartacea ed elettronica e si è sviluppata una versione per smartphone.

I materiali del progetto sono elaborati da un team internazionale. Informazioni sui singoli partner sono trovabili nella sezione „partners”. Sul sito sono caricati i documenti più importanti prodotti dal progetto. La lingua utilizzata è l’inglese.